×

Chi Siamo

Catalogo

Eventi

Rassegna stampa

Approfondimenti

Docenti

Foreign Rights

Autori

         

Anarchismo e immaginario anticoloniale, Galleria iconografica

Anarchismo e immaginario anticoloniale

Anderson

Cartaceo 22,80 € E-book 9,99 €
lun 23 dic 2024

Indice

Fig. 1. Isabelo de los Reyes, Gregorio Aglipay e Pascual H. Poblete. | Fig. 2 Piazza Binondo, Manila. | Fig. 3 Rizal nell’appartamento di Trinidad Pardo de Tavera. | Fig. 4 Lo scrittore franco-olandese Joris-Karl Huysmans. | Fig. 5 I baraccamenti del Reale esercito delle Indie orientali olandesi a Tuntang (Giava). | Fig. 6 Immaginando Giava: litografia di Eugène Sue. | Fig. 7 Ritratto di Rizal da bambino. | Fig. 8 Uno schizzo del porto di Aden disegnato da José Rizal. | Fig. 9 José Rizal all’epoca in cui studiava alla Universidad Central di Madrid. | Fig. 10 Otto von Bismarck. | Fig. 11 Il leader nichilista Sergej Nečaev. | Fig. 12 Vera Zasulič (1849-1919), populista russa. | Fig. 13 L’assassinio di Alessandro II per mano dei rivoluzionari di Narodnaja Volja. | Fig. 14 L’uccisione dell’imperatrice Elisabetta d’Austria per mano di dell’anarchico italiano Luigi Luccheni. | Fig. 15 L’uccisione di Sergej Aleksandrovič Romanov per mano del socialrivoluzionario Ivan Kaljaev. | Fig. 16 L’anarchico italiano Errico Malatesta durante il suo esilio londinese. | Fig. 17 Antonio Cánovas del Castillo, politico ultra-conservatore e filo-monarchico spagnolo assassinato nel 1897 dall’anarchico italiano Michele Angiolillo. | Fig. 18 Marcelo del Pilar, affiancato da José Rizal e Mariano Ponce. | Fig. 19 Autoritratto del pittore filippino Juan Luna all’età di 22 anni. | Fig. 20 Foto segnaletica di Ravachol, al secolo François Koenigstein, scattata dopo il suo arresto nel marzo del 1892. | Fig. 21 Sante Caserio in una foto del giugno 1894, dopo essere stato arrestato per l’assassinio del presidente francese Marie François Sadi Carnot. | Fig. 22 Una rappresentazione contemporanea dell’arresto di Émile Henry. | Fig. 23 Il rivoluzionario cubato José Martí. | Fig. 24 Il leggendario Antonio Maceo, il vice-comandante dei combattenti cubani per l’indipendenza. | Fig. 25 Una veduta di Santiago de Cuba del 1856. | Fig. 26 Vignetta satirica contro il weylerismo e ritratto ufficiale del generale spagnolo Valeriano Weyler. | Fig. 27 Fucilazione di José Rizal, il 30 dicembre 1896. | Fig. 28 L’influente anarchico spagnolo Fernando Tarrida del Mármol. | Fig. 29 Tavola illustrata dell’epoca che raffigura l’esecuzione di alcuni anarchici a Barcellona. | Fig. 30 Ramón Emeterio Betances, indipendentista portoricano e la sua residenza in rue de Châteaudun a Parigi. | Fig. 31 Foto segnaletica dell’anarchica francese Louise Michel. | Fig. 32 Paul Signac, Ritratto di Félix Fénéon (1890). | Fig. 33 Maximilien Luce, In cella (1894), raffigurazione di Fénéon durante la sua carcerazione. | Fig. 34 Un disegno del celebre geografo anarchico Élisée Reclus. | Fig. 35 L’anarchico italiano Michele Angiolillo. | Fig. 36 Andrés Bonifacio, rivoluzionario filippino fondatore del Katipunan. | Fig. 37 La massima di Theodore Roosevelt – «Parla con gentilezza, e portati un grosso bastone» – divenne oggetto di una diffusa satira nelle vignette dell’epoca. | Fig. 38 Takayama in un disegno che lo vede addormentato nel suo alloggio studentesco. | Fig. 39 Suehiro Tetchō, romanziere e uomo politico giapponese. | Fig. 40 Incontro tra Mariano Ponce e Sun Yat-Sen nell’abitazione di Ponce a Yokohama. | Fig. 41 José Ignacio Pawa, militare sino-filippino. | Fig. 42 Un gruppo di combattenti boeri. | Fig. 43 L’assassinio del presidente americano William McKinley per mano dell’anarchico polacco Leon Czogolsz.