l'opera |
|
Formidabile affascinatore, Fellini ha sempre voluto meravigliare, spiazzare, divertire anche… ma al contempo è stato un acuto osservatore dell'alienazione collettiva e del «sistema» che la favorisce, oltre che l'irriverente cantore degli «ultimi», girovaghi e prostitute, sbandati e bidonisti. Ed è appunto qui che si delinea quella peculiare visione anarchica della società che attraversa in chiaroscuro l'intera sua opera.Furono per primi due francesi, il critico André Bazin e più tardi lo scrittore Daniel Pennac, a parlare di un «Fellini anarchico» e cosciente di esserlo. D'altronde il suo cinema – sempre attento ai marginali, di cui racconta i confusi tentativi di rivolta e la fatica di vivere – si è avvalso di geniali sceneggiatori come Ennio Flaiano, Tonino Guerra o Bernardino Zapponi, alcuni dei quali dichiaratamente anarchici. Ed è indubbio che anche l'humus romagnolo e il giovanile confronto con il fascismo abbiano influito sulla sua visione della società, come risulta evidente in Amarcord, il suo film più autobiografico. Ma la diversità felliniana è altrettanto evidente in capolavori come Otto e mezzo o La dolce vita, in cui il regista prefigura la mutazione antropologica in atto in Italia, sancendo al contempo la sua irrecuperabilità di artista a un qualunque ordine borghese. Sono però le sue ultime opere – Satyricon, Casanova e La voce della luna – quelle in cui la narrazione si fa metafora e giudizio, rendendo infine esplicita l'irriducibile distanza di Fellini da una società che non a caso ci mostra nella sua degenerazione festaiola e conformista, nell'euforia consumista della «sagra dello gnocco»… indice e introduzione - leggi
Recensione di Anna Tito su bookciakmagazine.it - leggi
Recensione di Gioacchino Toni su ilpickwick - leggi
Recensione su Caleno24ore.it - leggi
Recensione di Marco Marulli su la rivista culturale - leggi
Recensione di Marzia Apice su ansa.it - leggi
Recensione su us/them/yours - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Goffredo Fofi (Gubbio 1937) si è occupato di critica cinematografica e letteraria, ha diretto e fondato riviste di interesse culturale e politico, ha scritto molti libri e ha partecipato a molte esperienze di intervento sociale ed educativo dalla metà degli anni Cinquanta a oggi.
|
|
dello stesso autore |
 |
DA POCHI A POCHI - Appunti di sopravvivenza |
|
IL CINEMA DEL NO - visioni anarchiche della vita e della società | |
L'OPPIO DEL POPOLO - | |
 |
rassegna stampa |
 |
Thu 03 Jun 2021 - Corriere Romagna Goffredo Fofi racconta il suo Fellini anarchico- 480 Kb |
|
Tue 01 Jun 2021 - La nuova tribuna letteraria Fellini anarchico - 1549 Kb |
|
Thu 01 Apr 2021 - Blow up Fellini anarchico - 149 Kb |
|
Sun 21 Feb 2021 - La nuova Sardegna Il Fellini anarchico di Goffredo Fofi - 215 Kb |
|
Mon 25 Jan 2021 - Alto adige Fellini anarchico - 478 Kb |
|
Sun 10 Jan 2021 - Corriere Romagna Fellini anarchico la provocazione di Goffredo Fofi - 335 Kb |
|
materiali |
 |
Fellini anarchico indice e introduzione - pdf- 470 Kb |
|
percorsi di lettura |
 |
ARTI
|
COMUNICAZIONE E IMMAGINE |
| |