l'opera |
|
Il controllo totale insito nel trionfante paradigma digitale non viene più percepito come una minaccia alla libertà, ma come un servizio volto a migliorare la vita e realizzare i desideri dell'utente-cittadino. Una presa di potere tanto nel pubblico quanto nel privato che si fonda su un'inedita servitù volontaria in cui siamo noi stessi a dare all'algoritmo-padrone i dati per meglio profilarci. E manipolarci.Quando navighiamo sul web, parliamo allo smartphone, effettuiamo operazioni online o usiamo i social network, lasciamo inevitabilmente tracce della nostra attività a disposizione delle imprese digitali che controllano il web. Questa immensa mole di dati viene costantemente raccolta, elaborata e riassemblata in modo da permettere alle Big Tech e ai loro clienti, pubblici e privati, di individuare il nostro profilo identitario con sempre maggiore precisione. Ed è l'algoritmo la funzione operativa che presiede a tali tecniche di profilazione. Ma non si tratta solo di marketing commerciale: è molto di più. L'algoritmo consente infatti di elaborare, in base al nostro comportamento online, una previsione delle nostre condotte future che attiva, anche in ambito politico, forme di induzione e attrazione verso posizioni che altrimenti non ci verrebbero in mente. La sfera pubblica si presta così a condizionamenti propagandistici che il cittadino non è ancora preparato ad analizzare criticamente e che incidono sulla libertà stessa, sia come immaginario singolare e sociale, sia come pratica individuale e collettiva. indice e prologo - leggi
Recensione di Gioacchino Toni su carmillaonline - leggi
Recensione di Antonio Cipriani su remo contro - leggi
Consigli di lettura su wisesociety - leggi
Presentazione del libro su Davì notizie TV - guarda
Presentazione organizzata da Il venerdì libertario - Guarda
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Salvo Vaccaro (Palermo, 1959) insegna Filosofia politica all'Università di Palermo.
|
|
dello stesso autore |
 |
ANARCHIST STUDIES - una critica degli assiomi culturali |
|
AGIRE ALTRIMENTI - anarchismo e movimenti radicali nel XXI secolo | |
CREDERE ALTRIMENTI - | |
IL PIANETA UNICO - Processi di globalizzazione | |
PENSARE ALTRIMENTI - Anarchismo e filosofia radicale del novecento | |
ETEROTOPIE ANARCHICHE - | |
 |
rassegna stampa |
 |
Fri 15 Jan 2021 - Il venerdì di repubblica Quanta politica nell'algoritmo- 0 Kb |
|
Wed 23 Dec 2020 - Corriere Adriatico Fra Big Data libero arbitrio e servitù volontaria - 216 Kb |
|
materiali |
 |
Gli algoritmi della politica indice e prologo - pdf- 466 Kb |
|
eventi |
 |
Palermo, 19 febbraio 2021 - Gli algoritmi della politica - evento on line |
|
Palermo, 15 marzo 2021 - Gli algoritmi della politica - evento on line |
|
Messina, 23 aprile 2021 - Gli algoritmi della politica - Presentazione on line |
|
percorsi di lettura |
 |
DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE
|
FILOSOFIA POLITICA ED EPISTEMOLOGIA | | POLITICA E SOCIETA' |
| |