|
 |
LESSICO MINIMO DI PEDAGOGIA LIBERTARIA
|
2004
|
168 pp.
|
€ 12,00 € 11,40
|
|
EAN 9788885060951
|
|
|
l'opera |
|
La pedagogia libertaria è una grande sconosciuta: resta tuttora ignota non solo al grande pubblico, ma anche a coloro che si occupano di scuola e ai cosiddetti esperti di pedagogia. Eppure molte delle idee-forza dell'educazione libertaria sono diventate parte del senso comune pedagogico e hanno fatto da lievito alle sperimentazioni educative più avanzate e interessanti. Il libro è strutturato come un lessico essenziale (di oltre quaranta voci, con riferimenti intertestuali) che, attraverso una ricognizione dei temi, delle esperienze e dei protagonisti fondamentali, offre una prospettiva di lettura di quasi due secoli di elaborazioni pedagogiche libertarie. Libertarie in senso stretto (da Bakunin a Faure, da Kropotkin a Ferrer...), ma anche in senso lato (da John Dewey a Mario Lodi, da Alexander Neill a Marcello Bernardi, da Paulo Freire a Ivan Illich...). Idee per pensare l'educazione, ma anche strumenti di lavoro per cambiarla.
Indice Introduzione 7 : Per una pedagogia libertaria Lessico 47 : Attivismo 49; Autogestione pedagogica 51; Autorità 54; Michail Bakunin 56; Marcello Bernardi 58; Lamberto Borghi 61; Cempuis 64; Competizione 66; Comunità educativa 68; Conflitto 70; Corpi 72; Descolarizzazione 74; Didattica e saperi 76; Differenza 79; Danilo Dolci 81; Educazione estetica 83; Educazione integrale 86; Eros pedagogico 88; Francisco Ferrer y Guardia 90; Forma-scuola 93; Michel Foucault 95; Paulo Freire 98; William Godwin 101; Paul Goodman 103; Ivan Illich 106; Infanzia 108; In-formazione 111; Jasnaja Polyana 113; Kibbutz 116; Pëtr Kropotkin 118; Homer Lane 120; Libertà 122; Non direttività 124; Pedagogia nera 126; Pueri-cultura 129; La Ruche 132; Summerhill 134; Teatro 136; Tempo rubato 139; Università popolari 141; Utopedagogie 144; Vho 145; Walden ii 147 Appendice 151 : Le esperienze attuali
|
 |
 |
rassegna stampa |
 |
Thu 21 Oct 2004 - Musica - La Repubblica Quando una scuola è libera veramente- 25 Kb |
|
materiali |
 |
La diversità come varietà culturale - testo- 1080 Kb |
|
eventi |
 |
Sabato 13 novembre ore 18 - Presentazione di LESSICO MINIMO DI PEDAGOGIA LIBERTARIA - Milano, Libreria Utopia |
|
Sabato 6 novembre 2004 h. 16.30 - Presentazione di LESSICO MINIMO DI PEDAGOGIA LIBERTAIRA - PICCOLI EDITORI PER GRANDI LETTORI - Rho (MI), Villa Burba | |
Venerdì 11 marzo 2005 ore 21,30 - Presentazione di LESSICO MINIMO DI PEDAGOGIA LIBERTARIA - Bergamo, Spazio anarchico UNDERGROUND | |
Lunedì 9 maggio ore 21 - Presentazione di LESSICO MINIMO DI PEDAGOGIA LIBERTARIA - Arese, Circolo Punto Rosso (MI) | |
Martedì 24 maggio 2005, ore 21 - Presentazione di LESSICO MINIMO DI PEDAGOGIA LIBERTARIA - Forlì, Centro per la Pace Annalena Tonelli | |
Mercoledì 18 gennaio 2006 - Presentazione di LESSICO MINIMO DI PEDAGOGIA LIBERTARIA - Torino, Sala Biblioteca del CEMEA | |
Martedì 28 marzo 2006 - Pedagogia Libertaria Ieri Oggi Domani - Roma, Itis Galilei | |
Domenica 24 giugno 2007 ore 17 - Presentazione di LESSICO MINIMO DI PEDAGOGIA LIBERTARIA - Festa del Solstizio d'Estate, Cuggiono (VA) | |
|