|
 |
Perticari
L'EDUCAZIONE IMPENSABILE apprendere per difetto nell'era globale
|
2007
|
132 pp.
|
€ 12,00 € 11,40
|
|
EAN 9788889490273
|
|
|
l'opera |
|
Nel mondo contemporaneo tutto è educazione, a eccezione di quello che scrivono e dicono pedagogisti, esperti della scuola e formatori di professione Con rigorosa serenità di educatore e filosofo, Perticari denuncia ogni prospettiva di educazione che coltivi l'illusione di un pensiero autonomo continuando a parlare di sé e delle sue pratiche a un pubblico di addetti ai lavori. E reclama un'educazione impensabile che combatta i veri problemi che le compete affrontare, in primis la miseria mentale che è la vera cifra di quest'epoca iperindustriale. L'abbraccio funesto tra politica, economia e tecnoscienza, propria a questa stagione neoliberista, lo si può cogliere meglio dal punto di vista del cortocircuito, del misconosciuto, di ciò che fa difetto. E la domanda: «che cosa può essere l'educazione in un tempo di sconvolgimenti?» può trovare risposta a partire da questi resti ostinati e potenti che distolgono da un pensiero ufficiale e consentono di cogliere il movimento impensabile del vivere, dell'imparare, dell'insegnare, del capire, dell'amarsi e dell'amare in questo tempo.
Indice: Introduzione; capitolo primo, L'educazione nell'epoca iperindustriale; 1. La strumentalizzazione dell'educazione nelle democrazie di mercato; 2. La miseria mentale delle democrazie iperindustriali; 3. Quale politica europea dell'educazione per quale pianeta; capitolo secondo, Educare in un tempo di banalità del male; 1. La banalità biopolitica come esercizio di individuazione; 2. La banalità del male e la qualità del giudizio; 3. Educare in un'epoca di banalità ininterrotta; capitolo terzo, Miseria della testa ben fatta; 1. Insegnamento/apprendimento; 2. L'educazione nell'Impero; 3. Miseria della testa ben fatta; 4. Per difetto; capitolo quarto; L'educazione impensabile: dall'evento dell'altro; 1. Critica dell'educazione alla ragione; 2. La scientificità dell'educazione nei suoi resti; 3. Imparare dal basso: una biopolitica minore...; 4. Come; 5. L'educazione impensabile: dall'evento dell'altro; epilogo; bibliografia
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Paolo Perticari (1959-2018) ha insegnato Pedagogia generale e Filosofia della formazione all'Università di Bergamo.
|
 |
rassegna stampa |
 |
Wed 25 Apr 2007 - Liberazione La pedagogia è in crisi ma non facciamo gli apocalittici- 209 Kb |
|
materiali |
 |
Rimettere in moto la testa - testo, italiano- 537 Kb |
|
eventi |
 |
Venerdì 25 Maggio 2007 ore 17.00 - Presentazione di L'EDUCAZIONE IMPENSABILE - Aula Magna dell' Istituto d'Arte, Forlì |
|
21 luglio 2007 - I sabato al Castello di Sorrivoli - Castello di Sorrivoli - Cesena | |
percorsi di lettura |
 |
EDUCAZIONE
|
|
|