|
 |
GRAMSCI E' MORTO Dall'egemonia all'affinità
traduzione di Roberto Ambrosoli
|
2008
|
248 pp.
|
€ 20,00 € 19,00
|
|
EAN 9788889490495
|
|
|
l'opera |
|
La gramsciana logica dell'egemonia, il suo corollario di partito, organizzazione di massa e conquista del potere, va esaurendo la sua presa sulle pratiche e sull'immaginario dei movimenti sociali contemporanei (anti-sessisti, anti-razzisti, indigenisti, anti-capitalisti, altermondialisti ), tra i quali va sempre più affermandosi una logica dell'affinità di matrice anarchica. Il potere è una rete e a rete è anche la multiforme resistenza al dominio. Le lotte radicali della post-modernità mostrano come l'idea di una liberazione cosmopolitica sotto un unico segno sia una fantasia modernista e, di fatto, totalitaria. Per sostenere la sua tesi, Day esamina a livello globale – con un occhio attento al «laboratorio Italia» – le tante e originali forme di organizzazione autonoma, dando una nuova lettura dell'anarchismo, filtrata dal post-strutturalismo e dal post-marxismo.
INDICE RINGRAZIAMENTI 7 NOTA ALL'EDIZIONE ITALIANA 8 Introduzione 9 Seattle, l'anarchismo e i mass media – Definizione di «movimento»... e altre parole chiave – Chi parla? – L'argomento I. Fare da sé: l'azione diretta nel radicalismo contemporaneo 29 Partecipazione zero: punk duro e anarchismo come «stile di vita» – L'incredibile leggerezza della sovversione culturale – Una forma ibrida di azione diretta – Prefigurare/creare alternative – Al di là del riformismo, al di qua della rivoluzione II. L'egemonia dell'egemonia: marxismo classico e liberalismo 61 Liberalismo classico e rivoluzionari borghesi – Egemonia = dittatura + democrazia – I lunghi anni di mezzo del ventesimo secolo – Cosa c'era di nuovo nei «nuovi movimenti sociali»? – L'egemonia diventa post-strutturalista: Laclau e Mouffe – Il multiculturalismo liberale e il paradigma riconoscimento/integrazione – Politica rivendicativa/etica del desiderio – «Noi» non siamo «voi»: argomenti contro l'integrazione nel pensiero post-coloniale, femminista e queer – Verso una politica dell'atto III. Il socialismo utopico allora... 95 Linee guida – William Godwin: il razionalista che non faceva promesse – I socialisti utopici veri e propri: Owen, Fourier e Saint-Simon – Il pensiero anarchico dopo il socialismo utopico: Proudhon – Bakunin e la rivoluzione sociale – Kropotkin: espropriazione e rivoluzione/evoluzione sociale – L'anarchismo di inizio Novecento e il concetto di rinnovamento strutturale – Conclusione: tiriamo le somme IV. ... e ora 123 Elementi di critica post-strutturalista – Post-anarchismo: un abisso superabile – Cittadino, nomade, fabbro V. Etica, affinità e comunità a venire 179 Cosa sono le comunità a venire? – L'etica a venire: solidarietà incondizionata e responsabilità infinita – I problemi del ceto medio bianco VI. Conclusione: ancora e sempre socialismo utopico 207 Segni di fallimento/segni di speranza – Che dire delle economie a venire? – Un futuro utopico: la fine della «società civile» RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITOGRAFICI 225
|
 |
 |
rassegna stampa |
 |
Fri 12 Dec 2008 - D di Repubblica Come (e quando) ci si ribella?- 458 Kb |
| Thu 04 Dec 2008 - Corriere della Sera Se tramonta il concetto di egemonia - 77 Kb |
| Wed 15 Oct 2008 - Le Monde diplomatique Gramsci è morto - 69 Kb |
| Sat 09 Aug 2008 - Il Manifesto Quelle affinità elettive che resistono al neoliberismo - 98 Kb |
| Sat 19 Jul 2008 - Il Domenicale Egemonia culturale r.i.p. - 319 Kb |
| Sat 12 Jul 2008 - Cronache Liberal Finito un no global ne nasce un altro - 1109 Kb |
| Thu 10 Jul 2008 - L'Adige Gramsci è morto - 169 Kb |
|
|