|
 |
CONTRO IL LAVORO
traduzione di Guido Lagomarsino
|
2011
|
prefazione di Andrea Staid
|
128 pp.
|
€ 10,00 € 9,50
|
|
EAN 9788896904060
|
|
|
l'opera |
|
Il lavoro come tale costituisce la migliore polizia e tiene ciascuno a freno… Esso logora straordinariamente una gran quantità d'energia nervosa e la sottrae al riflettere, allo scervellarsi, al sognare, al preoccuparsi, all'amare, all'odiare.
Friedrich Nietzsche
Mettere in discussione il lavoro significa mettere in discussione il senso della vita. Il lavoro, infatti, concorre in modo prioritario a definire l'identità del singolo e il suo posto nel mondo. Eppure, nonostante questa invadente presenza nella vita e nei rapporti sociali, è ben lontano dall'esprimere la nostra creatività, impedendoci oltretutto di sperimentare relazioni più ricche e articolate. Nella società contemporanea, questa attività umana fondamentale è ormai solo uno strumento funzionale ai meccanismi della società dei consumi e ai suoi desideri indotti, che ci ha ridotti a zombi che lavorano freneticamente per consumare ancora più freneticamente. In questa critica radicale (in senso etimologico) del lavoro, Godard destruttura in particolare quelle ideologie – figlie dall'etica protestante, ma anche dell'etica del lavoro di matrice socialista – che da due secoli stanno incollate come una maledizione alla pelle della modernità.
Indice e introduzione - leggi
|
 |
 |
eventi |
 |
7-8-9 ottobre 2011 - 5a Vetrina dell'editoria anarchica e libertaria - Teatro Saschall - Firenze |
|
Modena, 23 marzo 2012 - contro il lavoro - la scintilla | |
Cesena, 24 marzo 2012 - contro il lavoro - spazio libertario sole e baleno | |
Lugano, 25 marzo 2012 - contro il lavoro - csoa il molino | |
Bergamo, 30 maggio 2014 - Contro il lavoro - underground spazio anarchico | |
Milano, 31 maggio 2014 - Contro il lavoro - circolo anarchico ripa dei malfattori | |
Monza, 1 giugno 2014 - Contro il lavoro - foa boccaccio | |
|