home page borsa acquisti
editrice elèuthera foreign rights media catalogo universita percorsi eventi contatti  
scheda libro
| | stampa scheda
 
scarica immagine
Latour
DISINVENTARE LA MODERNITÀ

traduzione di Carlo Milani

2023 - I ed. 2008
 
l'opera
Il mondo occidentale ha inventato la modernità. Disinventarla sarebbe un atto dovuto.

Conversazione con François Ewald
Prefazione di Telmo Pievani

Le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche hanno contribuito a creare il nostro mondo moderno. L'hanno reso più vivibile e confortevole. Ma nessun esperto, nessuno scienziato, può controllare e prevedere ogni cosa. E gli "effetti collaterali" dello sviluppo si moltiplicano e amplificano. Che fare se l'intreccio di fatti e valori sembra destinato a riproporsi, a dispetto del progresso e della modernità, e per di più diversi sistemi di valori si affrontano? In queste conversazioni con François Ewald, Latour delinea una risposta forte: bisogna "disinventare" la modernità e costruire spazi di mediazione, di negoziazione, fra diverse culture, saperi e tradizioni. Solo attraverso l'idea di un mondo comune potremo comprenderne la pluralità.
l'autore [scheda autore]
Bruno Latour (Beaune, 1947-Parigi, 2022) è stato direttore scientifico e vicedirettore della facoltà di Sciences-Po di Parigi, centennial professor presso la London School of Economics and Political Science e titolare della Spinoza Chair di Amsterdam.
dello stesso autore
DISINVENTARE LA MODERNITÀ - Conversazioni con François Ewald
NON SIAMO MAI STATI MODERNI -
percorsi di lettura
ANTROPOLOGIA
CONVERSAZIONI
SCIENZA E SOCIETA'