l'opera |
|
Questo saggio parla dei nazionalismi e ne parla male. Parla di quelli vecchi e di quelli nuovi, di quelli grandi e di quelli piccoli-piccoli ma egualmente aggressivi e mortiferi. Si occupa in particolare della questione spagnola, ovvero del nazionalismo basco, ma anche del nazionalismo iberico primo e fondante, quello castigliano. Ma la sua appassionata e lucida tesi antipatriottica va soprattutto letta in chiave ampiamente paradigmatica, con l'occhio rivolto ai nefasti effetti della nuova ondata neonazionalista, in tempi di massacri e di "pulizie etniche".
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Fernando Savater (San Sebastiàn, 1947), filosofo, saggista, narratore, drammaturgo e polemista, insegna Etica all'Università dei Paesi Baschi.
|
 |
rassegna stampa |
 |
Sat 27 Jan 2018 - Gazzetta del sud Contro le patrie- 447 Kb |
|
Fri 19 Mar 2010 - L'Espresso Savater - 218 Kb |
|
Tue 20 Jan 2004 - Liberazione Nostra patria è il mondo intero - 236 Kb |
|
Sun 18 Jan 2004 - Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino "Gioco, dunque sono" - 139 Kb |
|
Fri 21 Mar 2003 - Corriere della sera Io Savater, filosofo allegro e impegnato - 316 Kb |
|
eventi |
 |
17 gennaio 2004 - Savater vincitore del XXIII Premio Grinzane Cavour - Torino, Teatro Carignano |
|
percorsi di lettura |
 |
POLITICA E SOCIETA'
|
RESISTENZE |
| |