l'opera |
|
Solo con un forte, diffuso, orgoglioso senso d'identità anarchica è possibile che l'anarchismo passi attraverso quella profonda trasformazione che io credo necessaria e urgente, senza perdersi nel corso di questa trasformazione, senza perdere ciò che lo fa diverso, unico, senza assimilarsi ed essere assimilato. L'anarchismo deve mutarsi, restando però una mutazione irriducibile alle culture dominanti.
Il filo conduttore che dà senso e coerenza ai saggi che seguono è una riflessione a tutto campo sull'essere anarchici oggi, in un qui e ora profondamente diverso da quello in cui si è formato l'anarchismo classico. Ma non sono i suoi principi, i suoi metodi o i suoi valori a essere messi in questione, bensì le forme storiche che li hanno incarnati e che mal si adattano ai nuovi paradigmi sociali. D'altronde, al pari di ogni costruzione sociale e immaginaria (a cominciare dallo Stato), l'anarchismo, per rimanere efficace, deve mutare con il mutare delle condizioni storiche. E sono appunto i percorsi possibili di questa mutazione che vengono qui indagati, individuando i cento e più modi di vivere l'anarchia in questo qui e ora. Non c'è più il Palazzo d'Inverno da assaltare, certo, ma rimane intatta l'esigenza – e il desiderio – di una mutazione radicale che attacchi frontalmente la società del dominio, annidata tanto nelle istituzioni politiche quanto nell'immaginario delle persone. Si delinea così un anarchismo rinnovato in grado di parlare alla contemporaneità, grazie anche a una saggia miscela di buon senso e utopia, indissolubile perché «l'utopia senza il buon senso è Don Chisciotte, il buon senso senza l'utopia è Sancho Panza».
indice, introduzione e nota biografica - leggi
recensione di Valerio Evangelisti su carmilla - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Amedeo Bertolo (Milano, 1941-2016) per mestiere ha insegnato Economia alla Facoltà di Agraria dell'Università di Milano. Ma è l'azione sociale libertaria ad aver dato senso e direzione alle sue scelte esistenziali, insieme a una intensa attività editoriale che nel 1986 lo porta a fondare la casa editrice elèuthera, che da quel momento diventerà il suo impegno principale.
|
|
dello stesso autore |
 |
PENSIERO E AZIONE - L’anarchismo come logos, praxis, ethos e pathos |
|
 |
rassegna stampa |
 |
Fri 02 Feb 2018 - Internazionale Consigli della redazione- 598 Kb |
|
Thu 25 Jan 2018 - Left Tra impegno civile e utopia - 486 Kb |
|
Thu 25 Jan 2018 - Internazionale Anarchici e orgogliosi di esserlo - 579 Kb |
|
Fri 12 Jan 2018 - Il manifesto La rivoluzionaria e permanente eresia creativa di Amedeo Bertolo - 184 Kb |
|
Mon 01 Jan 2018 - A rivista Anarchici e orgogliosi di esserlo - 2072 Kb |
|
Fri 22 Dec 2017 - Il venerdì Bertolo, un anarchico tra orgoglio e autoironia - 0 Kb |
|
materiali |
 |
Anarchici e orgogliosi di esserlo indice introduzione nota biografica - pdf- 498 Kb |
|
Anarchici e orgogliosi di esserlo testo completo - pdf- 1277 Kb |
|
eventi |
 |
Cuggiono, 24 giugno 2018 - Anarchici e orgogliosi di esserlo - Pagine al sole |
|
Nicosia, 21 ottobre 2018 - Anarchici e orgogliosi di esserlo - Nicosia |
|
percorsi di lettura |
 |
PENSIERO ANARCHICO E LIBERTARIO
|
|