l'opera |
|
Babbo Natale l'ha inventato la Coca-Cola, o no? Certo non il cristianesimo. Il Natale, religioso e familistico ma anche sfacciatamente consumistico e mercantile (il "potlach della modernità") e miticamente pagano (il solstizio d'inverno), è stato qui rivisitato come "oggetto antropologico totale". La società dei consumi e il nostro inconscio, il denaro, la famiglia, la solitudine, il sogno, il divino e il triviale si intrecciano nell'esplorazione etnologica, lieve e colta insieme, di questa festa paradossale, in cui l'ombra si mescola alla luce e il mondo dei morti comunica con quello dei vivi...
Babbo d'America, da New York al piano Marshall: storia e carriera di Santa Claus, antico spirito del male che ha conquistato il mondo Marco Belpoliti - LA STAMPA
|
 |
 |
rassegna stampa |
 |
Sat 24 Dec 2011 - Doppiozero Occupy santa claus- 1730 Kb |
|
Mon 03 Jan 2011 - La Stampa Sotto il vestito il cinepanettone - 94 Kb |
|
Thu 10 Dec 2009 - Focus La notte di Natale - 527 Kb |
|
Mon 18 Dec 2006 - La Stampa Santa Claus verrà mica a rubare? - 102 Kb |
|
Tue 23 Dec 2003 - Il Mattino Doni tra le righe - 214 Kb |
|
Mon 23 Dec 2002 - la Repubblica L'antropologia e il paradosso del Natale - 1095 Kb |
|
Thu 20 Dec 2001 - Avvenire E Dickens inventò la festa della famiglia - 105 Kb |
|
Tue 18 Dec 2001 - La Stampa Il babbo d'America - 238 Kb |
|
percorsi di lettura |
 |
ANTROPOLOGIA
|
|