|
 |
Autori Vari
FABRIZIO DE ANDRE' - SPESSO MI HA FATTO PENSARE cofanetto: Libro + CD
|
2008
|
CD 17' 47'' + libretto 72 pp. colore + volume 168 pp. ill.
|
168 pp.
|
€ 25,00 € 23,75
|
|
EAN 9788889490594
|
|
|
l'opera |
|
«e adesso aspetterò domani per avere nostalgia signora libertà signorina anarchia così preziosa come il vino così gratis come la tristezza con la tua nuvola di dubbi e di bellezza»
Fabrizio De André, poeta ribelle, a oltre dieci anni dalla sua morte è ancora uno dei cantautori più amati, non solo da chi ha vissuto in compagnia delle sue canzoni, ma anche da chi scopre oggi la sua passione libertaria. Un rapporto speciale lo ha sempre legato all'anarchismo, che accompagna il percorso non tanto dell'artista quanto dell'intellettuale eretico, del cantore di ladri, prostitute, suicidi, indiani, zingari, omosessuali... sempre schierato (secondo una sua felice definizione) «in direzione ostinata e contraria».
DE ANDRÈ: GLI OCCHI DELLA MEMORIA TRACCE DI RICORDI CON FABRIZIO di Romano Giuffrida - 168 pp. ill.
Prefazione di Mauro Macario Illustrazioni di Massimo Caroldi
Sulla scena dei grandi mutamenti culturali e sociali che hanno interessato l'Italia negli ultimi decenni, Fabrizio De André ha tessuto la trama di sensazioni ed emozioni che hanno disegnato il sentire libertario per più di una generazione. Il libro rilegge le sue canzoni rintracciando i «fili» che hanno composto l'arazzo della sua poetica, definendone i percorsi e le tonalità che più hanno influenzato il pensiero e l'agire politico di chi ha amato la sua poesia. In questo viaggio nella memoria con Fabrizio De André, l'autore incontra anche le parole di chi Faber ha cantato e quelle di chi, nelle sue poesie, non solo si è riconosciuto ma ha trovato anche un senso per il proprio vivere e il proprio agire.
ed avevamo gli occhi troppo belli (cd 17' 47''+ libretto 72 pp. ill.), con una presentazione di Dori Ghezzi, propone, oltre a una versione live di Se ti tagliassero a pezzetti e l'esecuzione inedita de I Carbonari, alcuni parlati – registrati dal vivo in diversi concerti – in cui l'inconfondibile voce di Fabrizio affronta i temi esistenziali e sociali a lui cari, dalla solitudine al potere. Nel libretto: articoli, testimonianze e foto inedite.

|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Il libretto contiene scritti di E. Armand, Mariano Brustio, Giovanna Boursier, Paolo Finzi, Romano Giuffrida, Mauro Macario, Errico Malatesta, Riccardo Mannerini e della redazione di «A rivista anarchica». Il libro di Romano Giuffrida, con prefazione di Mauro Macario e illustrazioni di Massimo Caroldi, contiene lettere scritte idealmente a Fabrizio di Carla Corso, Alda Merini, Andrea Gallo, Giorgio Bezzecchi, Massimo, Claudio Lolli, Tonino Paroli, Stefano Raspa.
|
 |
rassegna stampa |
 |
Thu 02 Apr 2009 - La Voce di Mantova Musica e parole in ricordo di De André- 88 Kb |
| Sun 30 Nov 2008 - Liberal - Moby Dick I pensieri di De André - 336 Kb |
| Thu 13 Nov 2008 - Oggi Lucio e Fabrizio, che maestri - 250 Kb |
| Fri 31 Oct 2008 - Libertà Un nome che fa paura: libertà - Con i dannati della terra - 248 Kb |
| Fri 24 Oct 2008 - Avvenire De andré e signorina Anarchia - 121 Kb |
| Fri 24 Oct 2008 - Venerdì di Repubblica De André - 275 Kb |
| Sun 28 Sep 2008 - Il Secolo XIX Parola di Faber l'anarchico - 146 Kb |
| Fri 26 Sep 2008 - Il Sole 24Ore Parole nel tempo - 102 Kb |
|
|