l'opera |
|
Dopo la comparsa delle tecnologie digitali, l'illusione collettiva che chiamiamo realtà si è destabilizzata. Un'ondata di esperienze virtuali ha stemperato le nostre certezze sul mondo materiale, ammaliandoci con l'idea che ci sia un futuro oltre la carne, che il corpo sia solo un ingombrante e maleodorante involucro di fluidi, gas e viscere in graduale decomposizione di cui possiamo e dobbiamo liberarci.
Siamo (o saremo) tutti cyborg? C'è già più scienza che fantascienza in questa domanda. Perché ormai la tecnocultura rimodella le coscienze, i corpi e la realtà stessa: manipola il DNA, produce comportamenti farmacologicamente indotti, impone la modella ginoide, esalta l'industria del culto fisico e della chirurgia plastica, fa pratica con l'eugenetica e la clonazione… Le tecnologie destinate a migliorare il corpo, o a fermarne il deterioramento, ci possono rendere in un futuro molto prossimo organismi cibernetici convinti di poter padroneggiare l'evoluzione e superare la nostra condizione mortale. Ma l'orizzonte postumano che si va delineando è solo l'ennesimo tentativo di creare un dio, non padre ma figlio delle nostre menti e della nostra tecnologia. Qui la posta in gioco siamo noi stessi, la nostra umanità, il nostro corpo. L'umanesimo di Yehya, né tecnofilo né tecnofobo, ci invita a osservare con allarmata attenzione questa liaison dangereuse tra corpo e tecnologia nel contesto del vorace pancapitalismo che segna la nostra epoca.
Indice e prefazione all'edizione italiana - leggi
Recensione su Milano in movimento - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Naief Yehya è nato a Città del Messico nel 1963, vive e lavora da anni
a New York. Ingegnere di formazione, è giornalista e scrittore.
|
 |
rassegna stampa |
 |
Wed 31 May 2017 - Avvenire Altro che fantascienza, i rischi dell'"homo cyborg" sono realtà- 479 Kb |
|
Wed 05 Jun 2013 - Il Manifesto Il destino scorre dentro al Cyborg - 515 Kb |
|
Sat 03 Feb 2007 - LoSpecchio La frase - 189 Kb |
|
Fri 29 Dec 2006 - Pc World Book (mark) - 89 Kb |
|
Sun 21 Aug 2005 - Il Messaggero Con Einstein sotto l'ombrellone - 82 Kb |
|
Sat 30 Jul 2005 - Il Manifesto Postumano, troppo postumano - 129 Kb |
|
Fri 15 Jul 2005 - L'Espresso Siamo tutti cyborg - 144 Kb |
|
Wed 15 Jun 2005 - Specchioeconomico Piccola guida - 142 Kb |
|
Sat 14 May 2005 - Specchio - La Stampa Il corpo, lifting e fantascienza - 130 Kb |
|
Tue 10 May 2005 - Il Gazzettino Gli uomini cyborg - 98 Kb |
|
Thu 05 May 2005 - Inserto @lfa - Il sole 24 ore Nel dialogo tecnologia-corpo cresce l'idea dell'uomo cyborg - 95 Kb |
|
Fri 15 Apr 2005 - Swift - Sito Web Italiano per la filosofia Homo Cyborg - 143 Kb |
|
Sat 02 Apr 2005 - La Stampa, inserto Tutto Libri ZigZag in Internet - 97 Kb |
|
Sat 19 Mar 2005 - Io Donna Il libro in gocce - Homo cyborg - 36 Kb |
|
Tue 15 Mar 2005 - Media Duemila Cyborg, l'incubo postumano del terzo millennio - 234 Kb |
|
Wed 09 Mar 2005 - La Discussione Cyborg, il filo tra organico e artificiale - 105 Kb |
|
Sat 05 Mar 2005 - Liberazione Cyborg, il corpo immaginario - 168 Kb |
|
Sun 27 Feb 2005 - Avanti della domenica E l'uomo creò l'uomo - 79 Kb |
|
Thu 24 Feb 2005 - Il Riformista SOFIA - L'Homo Cyborg ha bisogno di pensiero - 97 Kb |
|
Sat 19 Feb 2005 - La Repubblica Televisione e nuovi media - Homo cyborg - 73 Kb |
|
Tue 15 Feb 2005 - http://www.mercatiesplosivi.com/turco/cyborg.htm Come scopare un cyborg: consigli alle ragazze - 85 Kb |
|
Mon 14 Feb 2005 - http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=38 Homo cyborg tra realtà e fantascienza - 0 Kb |
|
Thu 10 Feb 2005 - http://www.adolgiso.it/public/cosmotaxi/200502arch L'HOMO CYBORG di Eleuthera - 68 Kb |
|
materiali |
 |
Indice e prefazione Homo Cyborg - pdf- 504 Kb |
|
percorsi di lettura |
 |
ANTROPOLOGIA
|
SCIENZA E SOCIETA' | | SESSUALITÀ E GENERE |
| |