l'opera |
|
Non solo l'arte ha orrore di se stessa perché è diventata inutile, ma produce orrore anche nel suo pubblico che non la capisce più da quando è diventata un business nelle mani di esperti.
Postfazione di Tiziana Villani
Perché una bottiglia di gin abbandonata per terra in un padiglione della Biennale di Venezia attira pensosi capannelli di ammiratori che si sussurrano commenti estasiati? Baj, pittore, e Virilio, urbanista, si interrogano reciprocamente sullo statuto e la percezione dell'arte e dei luoghi che la ospitano e la espongono. Il destino attuale dell'arte, la sua evoluzione, sembrano essere una delle dimensioni privilegiate per cogliere lo spirito dei tempi, anzi il mercato dell'arte ha preannunciato la New Economy e molte altre virtualità. Nella maniera di rapportarsi all'arte si è prodotto una sorta di plusvalore che è divenuto talmente importante da rendere impossibile una critica seria. La critica diventa pettegolezzo e celebrazione, mentre l'opera d'arte diventa un'icona di se stessa, priva di un significato intrinseco in quanto ridotta a macchina per produrre pseudo-filosofie, pseudo-estetiche, pseudo-problematiche.
Indice e premessa - leggi
Recensione di Gioacchino Toni su Il pickwick - leggi
Puntata di qui comincia radio 3 dedicata al libro - leggi
Estratto della postfazione - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Paul Virilio (Parigi, 1932-2018), architetto, è anche urbanista e saggista, noto come teorico della velocità e come specialista delle nuove tecnologie.
|
l'autore
[scheda autore] |
 |
Enrico Baj (Milano 1924 - Vergiate 2003) è stato uno dei maggiori artisti italiani del Novecento.
|
|
dello stesso autore |
 |
COSE, FATTI, PERSONE - |
|
COSE DELL'ALTRO MONDO - | |
 |
rassegna stampa |
 |
Sat 01 Aug 2020 - Plein Air Discorso sull'orrore dell'arte- 456 Kb |
|
Sun 12 Oct 2008 - Repubblica delle donne Spie - 380 Kb |
|
Fri 15 Feb 2008 - Il Gazzettino l'orrore dell'arte... - 170 Kb |
|
Sat 02 Feb 2008 - Arte & Critica Sul destino dell'arte - 270 Kb |
|
Sat 19 Jan 2008 - La Provincia Le ragioni del mercato e la corruzione dell'arte - 52 Kb |
|
Thu 20 Dec 2007 - Il Tirreno Diciamolo, quella mostra è un orrore - 216 Kb |
|
Sat 15 Dec 2007 - Il Domenicale Baj-Virilio: nell'arte non c'è più religione - 409 Kb |
|
Sat 03 Nov 2007 - Avvenire Baj-Virilio, l'arte tra mercato e critica muta - 66 Kb |
|
Thu 18 Oct 2007 - L'Espresso Orrori a colori - 139 Kb |
|
Mon 15 Oct 2007 - Kult Libri - L'orrore dell'arte - 226 Kb |
|
Sat 06 Oct 2007 - Il Riformista Con Rothko l'arte ci libera dall'orrore di noi stessi - 188 Kb |
|
Fri 05 Oct 2007 - Il Foglio Discorso sull'orrore dell'arte - 99 Kb |
|
Sat 29 Sep 2007 - Il Tirreno Colpo di fulmine - Contemporanea e orribile - 51 Kb |
|
Mon 24 Sep 2007 - SecoloXIX Discorso sull'orrore dell'arte - 121 Kb |
|
Sat 22 Sep 2007 - L'Adige Enrico Baj e Paul Virilio - 261 Kb |
|
Wed 23 May 2007 - Avvenire Virilio: Ritornare alla parola - 274 Kb |
|
Sat 10 Jan 2004 - La Stampa Tuttolibri Baj e Virilio: la sparizione del corpo - 48 Kb |
|
Tue 17 Jun 2003 - Il Messaggero L'arte tra esperti ed esclusi - 106 Kb |
|
Sat 13 Apr 2002 - Il Tempo Il suicidio dell'arte - 114 Kb |
|
Thu 14 Mar 2002 - Il Secolo XIX Baj & Corneille, due in uno - 173 Kb |
|
Sat 22 Dec 2001 - La Stampa - TTL Baj e Virilio profetizzano l'apocalisse dell'arte: ha orrore di se stessa - 99 Kb |
|
materiali |
 |
Discorso sull'orrore dell'arte indice e premessa - pdf- 466 Kb |
|
percorsi di lettura |
 |
ARTI
|
CONVERSAZIONI |
| |