|
 |
Fabbri
CRITICA DEI TOTALITARISMI
|
Aprile 2023
|
208 pp.
|
€ 18,00 € 17,10
|
|
EAN 9788833022031
|
|
|
l'opera |
|
Luce Fabbri è un personaggio di prim'ordine nella storia del movimento anarchico, ed è proprio la sua essenziale chiarezza nell'affrontare i drammi della Storia – che va subito al cuore dei problemi, e diciamo pure dello scontro – a rendere così vicini e preziosi questi testi. Per imparare qualcosa di più su ciò che è stato, e per capire i modi in cui ancora agire e lottare. Come Luce non ha mai smesso di fare.
Goffredo Fofi
A cura di Lorenzo PezzicaAttivista, docente di storia e di letteratura, saggista e poetessa, Luce Fabbri è stata testimone sensibile e protagonista consapevole degli eventi e delle tragedie che hanno attraversato tutto il XX secolo. Nel corso della sua esistenza ha affrontato molte delle questioni politico-sociali più scottanti della sua epoca e lo ha fatto sia rimanendo fedele alla radice socialista dell'anarchismo di Errico Malatesta e del padre Luigi, sia attingendo alle più diverse e stimolanti correnti del pensiero critico a lei contemporanee. Nei testi raccolti in questa antologia, Fabbri scrive di libertà e rivoluzione ma anche della natura dello Stato contemporaneo e, con particolare preveggenza, dell'ascesa di una nuova e insidiosa classe tecnoburocratica. Proprio questo originale contributo che dà al tema dei totalitarismi – peraltro sperimentati sulla propria pelle con il fascismo italiano prima e con la dittatura uruguayana degli anni Settanta poi – la pone sullo stesso piano dei maggiori intellettuali radicali del Novecento, inserendola a pieno titolo all'interno di un dibattito che ha profondamente segnato la storia e la cultura di un'epoca che non sembra affatto conclusa.
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Luce Fabbri (Roma, 25 luglio 1908 – Montevideo, 19 agosto 2000) è stata una scrittrice e anarchica italiana.
|
 |
rassegna stampa |
 |
Sun 11 Jun 2023 - Il sole 24 ore Luce Fabbri e l'idea (sbagliata) di una terza via sistemi- 167 Kb |
|
materiali |
 |
Critica dei totalitarismi indice e prefazione - pdf- 635 Kb |
|
percorsi di lettura |
 |
PENSIERO ANARCHICO E LIBERTARIO
|
|
|