home page borsa acquisti
editrice elèuthera foreign rights media catalogo universita percorsi eventi contatti  
scheda libro
| | stampa scheda
 
scarica immagine
Fabbri
CRITICA DEI TOTALITARISMI



Aprile 2023
 
l'opera
Dalle riflessioni sulla guerra, il fascismo e la religione fino a quelle sulla nascita di una nuova classe tecnoburocratica, tanto in campo totalitario quanto in campo democratico-liberale, questa antologia di scritti politici restituisce tutta la profondità e l'originalità di una donna che ha lottato instancabilmente contro ogni forma di dominio, convinta che "la libertà non è un lusso per gente raffinata".

a cura di Lorenzo Pezzica
nota introdudditva di Goffredo Fofi


Attivista, docente di storia e di letteratura, saggista e poetessa, Fabbri è stata testimone sensibile e protagonista consapevole degli eventi e delle tragedie che hanno attraversato tutto il XX secolo. Nel corso della sua esistenza ha affrontato molte delle questioni politicosociali più scottanti della sua epoca e lo ha fatto sia rimanendo fedele alla radice socialista dell'anarchismo malatestiano (e del padre Luigi), sia attingendo alle più diverse e stimolanti correnti del pensiero "critico" a lei contemporanee. Nei testi raccolti in questa antologia, Fabbri scrive di libertà e rivoluzione ma anche della natura dello Stato contemporaneo e, con particolare preveggenza, dell'ascesa di una nuova e insidiosa classe tecnoburocratica. Proprio questo originale contributo che dà al tema dei totalitarismi (peraltro sperimentati sulla propria pelle con il fascismo italiano prima e con la dittatura uruguayana degli anni Settanta poi) la pone sullo stesso piano dei maggiori intellettuali radicali del Novecento, inserendola a pieno titolo all'interno di un dibattito che ha profondamente segnato la storia e la cultura di un'epoca che non sembra affatto conclusa.
l'autore [scheda autore]
Luce Fabbri (Roma, 25 luglio 1908 – Montevideo, 19 agosto 2000) è stata una scrittrice e anarchica italiana.
percorsi di lettura
PENSIERO ANARCHICO E LIBERTARIO