|
|

Milani |
|
|
|
|
|
biografia |
|
Carlo Milani è saggista, traduttore e ricercatore associato presso ERTIM-INALCO di Parigi (Équipe de recherche textes, informatique, multilinguisme – Institut national des langues et civilisations orianteles). Insegna Genealogia delle fonti digitali in vari licei e università tra Parigi, St. Gallen, Roma, Bologna, Parma e Bergamo. All'attività editoriale, di insegnamento e di ricerca affianca quella di informatico con alekos.net per lo sviluppo di tecnologie informatiche appropriate. Con l'eteronimo Ippolita ha pubblicato, fino al 2018, vari saggi tra cui Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale (elèuthera, 2005), Luci e ombre di google. Futuro e passato dell'industria dei metadati (Feltrinelli, 2007), Nell'acquario di Facebook, l'irresistibile ascesa dell'anarcocapitalismo (Ledizioni, 2012), La rete è libera e democratica… Falso! (Laterza, 2014), Tecnologie del dominio (Meltemi, 2017). Attualmente tiene conferenze e corsi di formazione basati sulla pedagogia hacker con C.I.R.C.E. (Centro internazionale di ricerca per le convivialità elettriche – circex.org). Per scaldarsi va nel bosco a far legna.
|
 |
le opere |
 |
TECNOLOGIE CONVIVIALI - | |
materiali |
 |
Tecnologie conviviali indice e prefazione - pdf |
|
eventi |
 |
Milano, 7 febbraio 2023 - Tecnologie conviviali - La scighera | |
Perugia, 8 Marzo 2023 - Tecnologie conviviali - Paradiso 518 | |
Bologna, 23 marzo 2023 - Tecnologie conviviali - Modo infoshop | |
Milano, 31 Marzo 2023 - Tecnologie conviviali - FAI Milano | |
Torino, 18 maggio 2023 - Tecnologie conviviali e Crypto Bluff - Libreria del Golem | |
Roma, 18 aprile 2023 - Tecnologie conviviali - NONE collective | |
Granarolo dell'Emilia, 27 Maggio 2023 - Tecnologie conviviali - Festa di autofinaziamento della scuola saltafossi | |
percorsi di lettura |
 |
RESISTENZE | SCIENZA E SOCIETA' | |
|