l'opera |
|
«Bisogna complicarsi la vita», diceva Carmelo Bene. E Franco La Cecla lo ha fatto, come racconta in questo dialogo con Leonardo Caffo tutto giocato sul filo dell'impertinenza, ovvero dell'imperdonabile tendenza a essere transdisciplinari, antiaccademici e ostinatamente curiosi. Intromettersi vuol dire varcare confini, invadere campi, dissodare terreni…. Per circa un anno La Cecla, antropologo, si è incontrato con Caffo, filosofo, per ripercorrere insieme una vicenda personale che è soprattutto un pretesto per attraversare circostanze e ambienti. Così, dalla Sicilia degli anni Settanta e dalla militanza ambientalista e antimilitarista, si arriva ai giorni nostri e alle polemiche con le archistar internazionali e con un establishment accademico arroccato su un ordine disciplinare che non ammette deroghe, commistioni e tanto meno intromissioni. E invece sono proprio queste consapevoli violazioni dell'ordine costituito che segnano un percorso esistenziale lungo sette decenni, fatto di incontri con persone fuori dall'ordinario, come Doglio e Illich, Feyerabend e Augé, Foucault e Piano, e di luoghi altrettanto straordinari, come Berkeley, Istanbul o Bombay, che perdono la loro dimensione geografica per diventare paesaggi viventi. Ne viene fuori una traiettoria esistenziale piena di svolte, inversioni e deviazioni, ma al contempo capace di disegnare una mappa quanto mai aperta per le future generazioni di pensatori «impertinenti».indice e prefazione - leggi
recensione di Caterina Orsenigo su gli stati generali - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Leonardo
Caffo, (Catania, 1988) insegna Filosofia teoretica al Politecnico di
Torino e Fenomenologia delle arti visive contemporanee alla NABA di
Milano.
|
l'autore
[scheda autore] |
 |
Franco La Cecla antropologo, scrittore, filmaker e viaggiatore, oggi insegna Antropologia culturale alla NABA e allo IULM di Milano, dopo aver insegnato a Berkeley, Barcellona, Parigi, Venezia e Bologna.
|
|
dello stesso autore |
 |
MENTE LOCALE - |
|
LASCIARSI - i rituali dell'abbandono nell'era dei social network | |
L'APE - Antropologia su tre ruote - | |
SAPERCI FARE - Corpi e autenticità | |
ELOGIO DELL'OCCIDENTE - | |
UNA MORALE PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI - | |
NON È COSA / NON SIAMO MAI SOLI - Vita affettiva degli oggetti / Oggetti e disegni | |
IVAN ILLICH E L'ARTE DI VIVERE - | |
MODI BRUSCHI. PER UN’ ANTROPOLOGIA DEL MASCHIO - | |
 |
rassegna stampa |
 |
Wed 21 Oct 2020 - Internazionale Intromettersi- 481 Kb |
|
Fri 25 Sep 2020 - Avvenire La rinnovata vitalità degli anni Sessanta nell'impertinenza dell «intruso» La Cecla - 186 Kb |
|
Thu 20 Aug 2020 - Il quotidiano del sud La sfida di intromettersi e varcare i confini - 136 Kb |
|
materiali |
 |
Intromettersi indice e prefazione - pdf- 472 Kb |
|
eventi |
 |
Milano, 24 luglio 2020 - Intromettersi - Triennale di Milano - Giardini Giancarlo De Carlo |
|
percorsi di lettura |
 |
ANTROPOLOGIA
|
ARCHITETTURA E URBANISTICA | | CONVERSAZIONI |
| |