l'opera |
|
Smontando le stereotipate credenze che identificano ed esauriscono la mascolinità con la violenza e il dominio, questa riflessione ci mostra le molteplici forme che ha assunto nel tempo e nello spazio, esplorando con lo sguardo curioso dell'antropologo quell'ampio spazio simbolico in cui si costruisce l'identità maschile (e femminile). Come fa un uomo a diventare maschio? Questa domanda ci introduce in un territorio assai pericoloso, se è vero, come diceva Simone de Beauvoir, che è impossibile per un autore maschio scrivere un libro sull'essere uomo. La Cecla tenta l'impresa nella sua solita maniera provocatoria, proponendo un'antropologia del maschio basata sull'idea che il genere non sia una scelta individuale e la mascolinità preceda la nascita del singolo. L'identità maschile è una lunga costruzione culturale che esiste a prescindere dalle scelte sessuali individuali e che concorre in modo essenziale alla costituzione dell'intera società. L'autore mette così in discussione le posizioni politically correct che identificano la mascolinità con il male, la violenza e il dominio, rifacendosi all'esperienza personale e alla storia collettiva di milioni di uomini che non accettano di essere rinchiusi in un facile stereotipo. E lo fa richiamandosi alla grande tradizione di Foucault, Lévinas e della più recente antropologia.
intervista di elena mordiglia su sui generis di radio popolare - ascolta
intervista di gianluca didino su l'indiscreto - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Franco La Cecla antropologo, scrittore, filmaker e viaggiatore, oggi insegna Antropologia culturale alla NABA e allo IULM di Milano, dopo aver insegnato a Berkeley, Barcellona, Parigi, Venezia e Bologna.
|
|
dello stesso autore |
 |
MENTE LOCALE - |
|
LASCIARSI - i rituali dell'abbandono nell'era dei social network | |
L'APE - Antropologia su tre ruote - | |
SAPERCI FARE - Corpi e autenticità | |
ELOGIO DELL'OCCIDENTE - | |
UNA MORALE PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI - | |
NON È COSA / NON SIAMO MAI SOLI - Vita affettiva degli oggetti / Oggetti e disegni | |
IVAN ILLICH E L'ARTE DI VIVERE - | |
INTROMETTERSI - | |
 |
rassegna stampa |
 |
Thu 01 Dec 2022 - Altreconomia Sette titoli da non perdere- 165 Kb |
|
Sat 30 Apr 2022 - Il quotidiano del sud Modi bruschi. Per un'antropologia del maschio - 374 Kb |
|
Tue 13 Aug 2013 - Panorama Psicopatologia del maschio - 1327 Kb |
|
Mon 12 Mar 2012 - L'espresso Maschi si diventa - 536 Kb |
|
Wed 18 May 2011 - Il foglio Modi Bruschi - 185 Kb |
|
Fri 29 Oct 2010 - Venerdì Repubblica Dagli spazi pubblici ai labirinti del consumo - 1479 Kb |
|
Fri 16 Jul 2010 - TuttoSport Valentino Rossi...Un antropologo ci spiega perchè... - 601 Kb |
|
Fri 16 Jul 2010 - Panorama Svegliati, maschio - 2573 Kb |
|
Mon 12 Jul 2010 - BLITZ Maschio in crisi? 'Modi bruschi' contro la 'dittatura dell'unisex' - 69 Kb |
|
Mon 05 Jul 2010 - La Provincia Così nasce un'identità di genere - 104 Kb |
|
Sat 03 Jul 2010 - TTL - La Stampa Ma che modi bruschi - 49 Kb |
|
Thu 24 Jun 2010 - la Repubblica POST-IT Da oggetto quotidiano a simbolo di protesta - 710 Kb |
|
Mon 21 Jun 2010 - Il Sole 24 Ore La marea rosa e i modi bruschi - 86 Kb |
|
Sun 23 May 2010 - Il Giornale Antropologia del maschio - 154 Kb |
|
Tue 18 May 2010 - La Repubblica Maschi fuori dalla crisi e dai facili luoghi comuni - 44 Kb |
|
Fri 14 May 2010 - L'Espresso Maschi si diventa - 535 Kb |
|
Sat 08 May 2010 - Tirreno Uomini sotto stress ma le donne stanno peggio - 229 Kb |
|
materiali |
 |
Modi bruschi. Per un'antropologia del maschio indice e introduzione - pdf- 488 Kb |
|
percorsi di lettura |
 |
ANTROPOLOGIA
|
SESSUALITÀ E GENERE |
| |