home page borsa acquisti
editrice elèuthera foreign rights media catalogo universita percorsi eventi contatti  
scheda libro
| | stampa scheda
 
scarica immagine
Codello
L’ILLUSIONE MERITOCRATICA



2024
 
l'opera
Senza alcuna pretesa di esaustività, ma con il chiaro obiettivo di stimolare ulteriori riflessioni, l'autore individua i concetti attraverso i quali decostruire uno dei miti della post-modernità.

Suadente e accattivante, la parola "meritocrazia" pervade ormai ogni discorso. Ripetuta come un mantra in qualsivoglia ambito professionale e sociale, appare oggi l'unica soluzione alle evidenti, e spesso tragiche, conseguenze del clientelismo e della disparità di trattamento tipiche della nostra società. Ma siamo davvero sicuri che la meritocrazia rappresenti la soluzione più efficace? O forse dietro a questa formula, apparentemente perfetta, si nasconde un'insidiosa illusione? A questi ineludibili interrogativi prova a rispondere Codello, forte della sua decennale esperienza di insegnante, il quale, indagando i rapporti tra merito e meritocrazia, valutazione e talento, competizione e confronto, ci mostra come l'idea meritocratica sia non solo una irrealizzabile illusione ma anche, e più pericolosamente, una sofisticata giustificazione della logica di dominio. L'invito è dunque quello a destarsi da questa infatuazione collettiva per riflettere su quelle alternative che sappiano tener conto delle disuguaglianze sociali, di nascita o di opportunità che siano.
l'autore [scheda autore]
Francesco Codello (Valdobbiadene, 1953), filosofo e pedagogista, è stato insegnante e dirigente scolastico nonché fondatore della Rete dell'educazione libertaria e membro della European Democratic Education Community.
dello stesso autore
LEZIONI DI ANARCHIA - Cronache di incontri realmente avvenuti in Edicola 518, Perugia
LA CONDIZIONE UMANA NEL PENSIERO LIBERTARIO -
NÉ OBBEDIRE NÉ COMANDARE LESSICO LIBERTARIO -
percorsi di lettura
EDUCAZIONE