l'opera |
|
L'anarchismo non si impara. Si apprende per contagio diretto attraverso chi ogni giorno ne incarna gli ideali di libertà.
Testi di Francesco Codello, Stefano Boni, Antonio Senta e Lorenzo Pezzica
A cura di Antonio Brizioli - Disegni di Beppe Giacobbe L'anarchia è un sapere polifonico, plurale, ricco e soprattutto estremamente attuale. Così abbiamo pensato che questo fitto insieme di pratiche e teorie potesse contenere gli strumenti per affrontare (non certo per risolvere!) le urgenti questioni di un presente sempre più diffusamente avvertito come insoddisfacente. Viviamo un tempo ricco di licenze e povero di libertà, in cui tutto si può comprare, anche il diritto di "essere contro", purché si rinunci in partenza alla pretesa di riconsiderare il nostro modo di pensare e vivere con gli altri. Abbiamo immaginato che la nostra piazza (un bel giardino all'aperto di fronte a Edicola 518, con una deliziosa fontana) potesse essere il luogo giusto per sottrarsi ai ritmi accelerati della contemporaneità e fermarsi a dibattere sui grandi temi della vita che toccano ciascuno di noi, rinunciando a ogni sapere pregresso e provando a tornare alla radice dei nostri pensieri: per capire determinati processi storici e mettere tutto in discussione. Siamo partiti da quattro tematiche che più di tutte riguardano le nostre vite e tormentano la nostra quotidianità e abbiamo scelto di affidarne ciascuna a un "modesto" professore. Modesto perché privo di verità e carico di dubbi da condividere. Il lavoro a Stefano Boni, l'educazione a Francesco Codello, l'autogestione a Antonio Senta e la democrazia a Lorenzo Pezzica. Con loro abbiamo intrapreso quattro discorsi belli e articolati, proseguiti in dialoghi a cena, dopo cena e nei mesi successivi. Le sbobinature degli incontri hanno dato la base a questo testo, che si arricchisce di apparati, approfondimenti, bibliografie e annotazioni aggiunte lungo il percorso. Per più di un anno questo è stato il nostro quaderno. Ora lo condividiamo con voi perché possiate aggiungere i vostri appunti.
FORMATO QUADERNO (23 x 29,5 cm) - SISTEMA DI APPROFONDIMENTI - TESTO GRANDE -RILEGATURA A ELASTICO - DUE COLORI
Indice e introduzione - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Francesco Codello (Valdobbiadene, 1953), filosofo e pedagogista, è stato insegnante e dirigente scolastico nonché fondatore della Rete dell'educazione libertaria e membro della European Democratic Education Community.
|
|
dello stesso autore |
 |
LA CONDIZIONE UMANA NEL PENSIERO LIBERTARIO - |
|
NÉ OBBEDIRE NÉ COMANDARE LESSICO LIBERTARIO - | |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Lorenzo Pezzica, archivista e storico, vive e lavora a Milano.
|
|
dello stesso autore |
 |
LA RIVOLUZIONE COMINCIA ORA - |
|
LE MAGNIFICHE RIBELLI 1917-1921 - | |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Antonio Senta (Fiesole, 1980), ricercatore presso l'Università di Trieste, è membro del comitato scientifico dell'Archivio Famiglia Berneri-Chessa di Reggio Emilia e della collana OttocentoDuemila promossa dall'associazione Clionet.
|
|
dello stesso autore |
 |
UTOPIA E AZIONE - per una storia dell'anarchismo in Italia (1848-1984) |
|
LA PRATICA DELL'AUTOGESTIONE - | |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Stefano Boni (Roma, 1970) insegna Antropologia culturale e Antropologia politica presso le Università di Modena e Reggio Emilia.
|
|
dello stesso autore |
 |
VIVERE SENZA PADRONI - Antropologia della sovversione quotidiana |
|
ORIZZONTALE E VERTICALE. LE FIGURE DEL POTERE - | |
HOMO COMFORT - | |
CULTURE E POTERI. UN APPROCCIO ANTROPOLOGICO - | |
 |
rassegna stampa |
 |
Fri 06 Dec 2019 - Il manifesto lezioni di anarchia- 235 Kb |
|
Sun 01 Dec 2019 - A rivista Dialoghi e “lezioni” senza dogmi - 102 Kb |
|
materiali |
 |
Lezioni di anarchia, indice e introduzione - pdf- 12056 Kb |
|
eventi |
 |
Firenze, 22 settembre 2019 - Lezioni di anarchia volume 1 - Firenze Rivista |
|
Terni, 11 ottobre 2019 - Lezioni di anarchia volume 1 - Lab. Biciclario |
|
Perugia, 18 settembre 2019 - Lezioni di anarchia volume 1 - Edicola 518 |
|
Venezia, 29 settembre 2019 - Lezioni di anarchia volume 1 - Libreria Marco Polo |
|
Bologna, 1 ottobre 2019 - Lezioni di anarchia volume 1 - Modo infoshop |
|
Milano, 14 ottobre 2019 - Lezioni di anarchia volume 1 - Verso libri |
|
Torino, 5 novembre 2019 - Lezioni di anarchia volume 1 - Libreria trebisonda |
|
Milano, 16 novembre 2019 - Lezioni di anarchia volume 1 - Frida |
|
Roma, 5 febbraio 2020 - Lezioni di anarchia volume 1 - Leporello |
|
Perugia, 26 giugno 2020 - Lezioni di anarchia: elogio della disobbedienza civile - Edicola 518 |
|
percorsi di lettura |
 |
CONVERSAZIONI
|
PENSIERO ANARCHICO E LIBERTARIO |
| |