l'opera |
|
L'UNICA VIA POP AL TRAFFICO
Con la sua aria proletaria e la sua duttilità postmoderna, l'Ape – o meglio la Lapa, il Tuk-Tuk, il Gua-Gua e gli altri cento nomignoli con cui è chiamata nel linguaggio popolare dei vari paesi del mondo – ha ottenuto un successo planetario che l'ha consacrata come l'unica via pop al traffico. Dietro la sua vivacità da dialetto, da oralità, c'è infatti una capacità tutta creola di rispondere alle sfide del futuro con soluzioni non banali che raccontano la storia di un diverso rapporto tra cultura e mobilità. Come testimoniano le geniali immagini di Melo Minnella che ci portano da una struggente Sicilia in bianco e nero alla frenetica vitalità di paesi emergenti come l'India e l'Egitto, colti attraverso la vocazione meticcia di questo sorprendente veicolo a tre ruote. Così, quello che è stato uno straordinario multiuso casa-bottega che ha solcato e solca la nostra storia urbana e rurale, questo ibrido ancora incerto tra un carretto, un'auto e una moto, si rivela capace di mostrarci il quotidiano in presa diretta, offrendosi senza falsi pudori a uno sguardo che può essere giocoso senza per questo perdere la voglia di capire, di andare oltre la superficie delle cose. Per guardarci, insomma, come se i «primitivi», il primitivo oggetto dell'antropologia, fossimo noi.
...non ha optional, solo funzioni. La sua dignità risiede nell'essere insetto eccentrico. Figlia del carretto, porta tronchi come fosse un elefante. La Lapa è il falsetto del traffico. La Lapa è profetica, proletaria. E non è da tutti. Diffidente si concede solo a chi pensa che con lei si possa andare dappertutto... LA STAMPA
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Franco La Cecla antropologo, scrittore, filmaker e viaggiatore, oggi insegna Antropologia culturale alla NABA e allo IULM di Milano, dopo aver insegnato a Berkeley, Barcellona, Parigi, Venezia e Bologna.
|
|
dello stesso autore |
 |
MENTE LOCALE - |
|
LASCIARSI - i rituali dell'abbandono nell'era dei social network | |
SAPERCI FARE - Corpi e autenticità | |
ELOGIO DELL'OCCIDENTE - | |
UNA MORALE PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI - | |
NON È COSA / NON SIAMO MAI SOLI - Vita affettiva degli oggetti / Oggetti e disegni | |
IVAN ILLICH E L'ARTE DI VIVERE - | |
INTROMETTERSI - | |
MODI BRUSCHI. PER UN’ ANTROPOLOGIA DEL MASCHIO - | |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Melo Minnella (Mussomeli, Caltanissetta, 1937), fotografo, inizia la sua carriera collaborando a "Il Mondo" di Pannunzio, per poi ampliare le sue collaborazioni alle maggiori riviste nazionali e internazionali.
|
 |
rassegna stampa |
 |
Mon 17 Aug 2015 - Nuovosoldo.it La lapa il mondo su tre ruote- 259 Kb |
|
Mon 07 Nov 2011 - La Stampa Il ronzio fashion dell'Ape - 107 Kb |
|
Mon 03 May 2010 - La Stampa Le due ruote? Meglio davanti - 88 Kb |
|
Tue 06 Apr 2010 - AT Casa Tutti pazzi per l'ape - 454 Kb |
|
Sat 13 Feb 2010 - Eco di Bergamo L'Ape: piccola lenta e sobria - 750 Kb |
|
Thu 17 Dec 2009 - Auto e Design Books - 601 Kb |
|
Wed 30 Sep 2009 - Corriere Motori Da leggere - 352 Kb |
|
Sat 19 Sep 2009 - Il Riformista Fenomenologia dell'Ape - 184 Kb |
|
Sun 13 Sep 2009 - Il Secolo XIX L'Ape, tre ruote proletarie alla conquista del mondo - 295 Kb |
|
Sat 22 Aug 2009 - TTL La Stampa Il mondo in tre ruote - 410 Kb |
|
Tue 28 Jul 2009 - L'Unita Passione a Tre ruote, L'Ape - 2213 Kb |
|
Wed 22 Jul 2009 - Terra A spasso per il mondo sulle mitiche tre ruote - 151 Kb |
|
Sun 05 Jul 2009 - Il Sole 24Ore La saggezza degli oggetti - 201 Kb |
|
Fri 03 Jul 2009 - Brescia Oggi Pagine Scritte - 489 Kb |
|
Sat 20 Jun 2009 - La Repubblica I mille volti della lapa - 710 Kb |
|
Fri 19 Jun 2009 - La Repubblica Tre ruote la leggenda dell'Ape - 2386 Kb |
|
Tue 16 Jun 2009 - Vita Antropologia della Lapa - 321 Kb |
|
Tue 16 Jun 2009 - Il Tirreno Si viaggiare - 1055 Kb |
|
Tue 16 Jun 2009 - Liberal Elogio dell'Ape - 198 Kb |
|
materiali |
 |
Indice - .pdf- 4468 Kb |
|
percorsi di lettura |
 |
ANTROPOLOGIA
|
COMUNICAZIONE E IMMAGINE |
| |